ARTICOLI

INSONORIZZARE PER SMART WORKING

QUANDO LA CASA DIVENTA UFFICIO


L'esigenza di rendere professionale il nostro luogo di lavoro.

Incorporare soluzioni di isolamento acustico negli spazi di lavoro domestici.


Lo smart working è diventato un elemento centrale nelle dinamiche lavorative moderne.


Affinché questa modalità lavorativa sia veramente efficace, è fondamentale garantire un ambiente di lavoro professionale e confortevole e ciò include inevitabilmente un'attenzione particolare all'isolamento acustico.

Questo si rende possibile incorporando soluzioni di isolamento acustico negli spazi di lavoro domestici.


Le nostre soluzioni altamente performanti, consentono di eliminare simultaneamente i rumori provenienti dagli appartamenti situati ai piani superiori, e dagli ambienti confinanti con i vicini e quelli aerei provenienti dall’abitazione stessa.


Creando così uno vero spazio di lavoro, silenzioso e confortevole, all'interno della propria abitazione.


Vi offriamo quindi delle Soluzioni che consentono di ottenere un isolamento acustico ottimale per favorire lo smart working, con un intervento non invasivo di 48 ore.


Combinando le nostre soluzioni per i controsoffitti con quelle progettate appositamente per le pareti singole, è possibile eliminare simultaneamente i rumori provenienti dagli appartamenti confinanti.



Queste proposte possono essere implementate sia in aderenza sia in sospensione, offrendo un’ampia flessibilità nell’applicazione.

Vediamo ora come funzionano le nostre proposte per quanto riguarda l'isolamento di un solaio per eliminare i rumori provenienti dall'appartamento del piano soprastante:


  •   Prima di tutto analizziamo quell'elemento che è determinante conoscere per poter isolare: Il Solaio massivo


L’approccio all’isolamento acustico di un solaio «massivo» è diverso rispetto ai solai leggeri, tipicamente in legno.


          Esempio di soluzione da adottare per l'insonorizzazione di un solaio

Le considerazioni fondamentali sullo spazio che andiamo ad analizzare


Certamente per realizzare una buona insonorizzazione del nostro spazio di lavoro dovremmo cercare di comprendere come è realizzato costruttivamente.

Questa operazione ovviamente non è di facile lettura perché non è immediata. Si può ragionare su altri fattori come il periodo di costruzione della palazzina desumere che sistema costruttivo sia stato adottato e i materiali che sono stati utilizzati.

Di sicuro possiamo serenamente affermare che il costruttore difficilmente si sia preoccupato di rendere confortevole la nostra residenza dal punto di vista acustico.


Ora vi mostriamo un lavoro recentemente eseguito per un cliente che fa uso frequente di smartworking nella propria abitazione......

Scarica articolo completo
Autore: Giuseppe Romano 30 gennaio 2025
Via Sallustiana - PARTE 2 IL COSTO DI TRASFORMAZIONE PER UNA CASA VACANZA RISTRUTTURAZIONE TOTALE APP.TO DI 130 MQ QUALI SONO STATI I COSTI? Quanto è costato ristrutturare l’immobile?
Autore: Giuseppe Romano 28 gennaio 2025
POSA PAVIMENTO GRES A 45° E IN 2 MISURE APP.TO DI CIRCA 90 MQ
Autore: Giuseppe Romano 6 dicembre 2024
Via Tiepolo COLONNE CONDOMINIALI IMPIANTO CENTRALIZZATO Di solito questo argomento viene affrontato quando in una ristrutturazione di un appartamento si decide di non staccarsi dall'impianto termico condominiale. Nel nostro caso il cliente ha fatto delle richieste specifiche, rifare nuova la dorsale dell'impianto dei termosifoni, ma non toccare le colonne preesistenti. L'impianto che abbiamo trovato è il classico impianto a pioggia, con le tubazioni principali di andata e ritorno collocate in alto all'interno di tracantoni. Queste tubazioni viaggiano a ridosso del solaio per tutta la lunghezza della casa, scendendo nei punti dove poi dovranno servire i termosifoni (radianti).
Altri post
Share by: