ARTICOLI

COSTI E SOLUZIONI

Spesso ci si imbatte su richieste di aperture di vani su muri portanti e di dare non solo soluzioni tecniche adeguate ma dei prezzi coerenti con tali richieste.Prima di ragionare sulla fattibilità degli interventi bisogna prendere in considerazione l'idea che questo tipo di lavorazioni non è sicuramente economico.


Quindi non va confuso il prezzo della fornitura del materiale (travi, piastre, bulloni, profilati, carpenteria, cemento, ecc..) con la realizzazione e la messa in opera dello stesso. Il costo totale dell'intervento sarà la somma delle due singole voci (materiale + realizzazione).A tal proposito vorrei fare degli esempi riportando qui di seguito delle schede di progetto ed i relativi preventivi del materiale e della manodopera.

Prima di redigere un prezzo o di preparare un capitolato bisognerà appurare adeguatamente il costo del materiale facendosi fare un preventivo di spesa dalle varie siderurgiche e poi ragionare sul prezzo della manodopera, che in questa caso sarà altamente specializzata.


Riportiamo la normativa essenziale per poter approfondire questi argomenti, sia a livello nazionale che regionale:


  • NTC 14/1/2008 (aggiornato con D.M. 2008)
  • Circolare 617/2009
  • Circolare 7/2019
  • Legge Regionale n.14 del 13 luglio 2016
  • art. 22 del D.P.R. 380/2001



ESEMPIO PRATICO



FASI LAVORATIVE


  • Inserimento in traccia delle piastre a terra del telaio su di un lato del pannello murario
  • Inserimento in traccia dei due montanti del telaio su di un lato del pannello murario
  • Apertura della traccia per inserimento dell'architrave
  • Posa in opera dell'architrave, pre-carica della stessa mediante cunei metallici, previa apposizione di l lamiere metalliche fissate alla muratura con malta (per avere una migliore ripartizione dei carichi)Sigillatura dell'architrave con malta
  • Ripetizione di tutti i precedenti punti sulla parte opposta del pannello murario
  • Collegamento dei montanti e delle architravi mediante barre filettate ed i piatti in carpenteria metallica
  • Inserimento delle lamiere di collegamento al piede dei telai
  • Realizzazione delle perforazioni armate lungo lo sviluppo verticale dei montanti, previa demolizione parziale della muratura
  • Demolizione parziale del pannello murario
  • Posa in opera dei  piatti di collegamenti delle due architravi
  • Demolizione totale del pannello murario

 ABACO DEGLI ELEMENTI PER SINGOLA CERCHIATURA


  1. TRAVI HEA 140 S 275
  2. PIASTRE
  3. PROFILATI
  4. BULLONERIA


PREVENTIVO DI SPESA PER MATERIALE SIDERURGICO

per singola cerchiatura

PREVENTIVO DI SPESA

Completo di ulteriore materiale, demolizione, smaltimento e manodopera

scarica l'articolo completo
Autore: Giuseppe Romano 30 gennaio 2025
Via Sallustiana - PARTE 2 IL COSTO DI TRASFORMAZIONE PER UNA CASA VACANZA RISTRUTTURAZIONE TOTALE APP.TO DI 130 MQ QUALI SONO STATI I COSTI? Quanto è costato ristrutturare l’immobile?
Autore: Giuseppe Romano 28 gennaio 2025
POSA PAVIMENTO GRES A 45° E IN 2 MISURE APP.TO DI CIRCA 90 MQ
Autore: Giuseppe Romano 6 dicembre 2024
Via Tiepolo COLONNE CONDOMINIALI IMPIANTO CENTRALIZZATO Di solito questo argomento viene affrontato quando in una ristrutturazione di un appartamento si decide di non staccarsi dall'impianto termico condominiale. Nel nostro caso il cliente ha fatto delle richieste specifiche, rifare nuova la dorsale dell'impianto dei termosifoni, ma non toccare le colonne preesistenti. L'impianto che abbiamo trovato è il classico impianto a pioggia, con le tubazioni principali di andata e ritorno collocate in alto all'interno di tracantoni. Queste tubazioni viaggiano a ridosso del solaio per tutta la lunghezza della casa, scendendo nei punti dove poi dovranno servire i termosifoni (radianti).
Altri post