ARTICOLI

Caratteristiche proposte

  • Messa in opera di pennellature modulari in blocco fibra poliestere di varie misure (100-x100 cm, 120x120 cm, 80x120 cm), di varie forme (rettangolari, quadrate, esagonali) con colori disponibili nelle tonalità di bianco, grigio scuro e nero. Spessore 40 mm e densità 45 kg/mc.
  • Posizionamento dei moduli scelti prestabilito in base allo schema tecnico progettato per le esigenze del locale
  • Scheda tecnica prestazionale del prodotto: blocco fibra poliestere (DM 12/02/93) con densità medio/alta di fonoassorbenza sottoposta a trattamento con pro-cesso di termolisciatura delle superfici e sagomatura per ambienti adatti a som-ministrazione di alimenti, di facile pulizia, non veicola sostanze inquinanti e non produce polveri inalabili in ambienti. Certificazione Ignifugo Classe1, Euroclasse B-s2-d0, inalterabile nel tempo. Adatto ad ambienti umidi con esposizione ad agenti acidi, batteri, idrocarburi. Resistente al fuoco UNI 9177 Classe 1 - UNI EN 13501-1:2009
  • Principi acustici di funzionamento: si base sul fonoassorbimento per porosità ed il principio della lastra vibrante; la termolisciatura inoltre assicura alla fibra in polie-stere un ampliamento delle prestazioni di fonoassorbimento alle basse frequen-ze. La fibra produce dissipazione dell’energia sonora incidente mediante vibra-zione e sfregamento dei filamenti che la compongono.
  • Installazione dei pannelli:

        A) MONOFACCIALE a parete e soffitto mediante semplice incoraggio con colla a presa rapida

        B) BIFACCIALE a soffitto in sospensione su cavi mediante apposita predispo-sizione, 3/4 punti di ancoraggio a seconda della tipologia

Scarica file
Autore: Giuseppe Romano 30 gennaio 2025
Via Sallustiana - PARTE 2 IL COSTO DI TRASFORMAZIONE PER UNA CASA VACANZA RISTRUTTURAZIONE TOTALE APP.TO DI 130 MQ QUALI SONO STATI I COSTI? Quanto è costato ristrutturare l’immobile?
Autore: Giuseppe Romano 28 gennaio 2025
POSA PAVIMENTO GRES A 45° E IN 2 MISURE APP.TO DI CIRCA 90 MQ
Autore: Giuseppe Romano 6 dicembre 2024
Via Tiepolo COLONNE CONDOMINIALI IMPIANTO CENTRALIZZATO Di solito questo argomento viene affrontato quando in una ristrutturazione di un appartamento si decide di non staccarsi dall'impianto termico condominiale. Nel nostro caso il cliente ha fatto delle richieste specifiche, rifare nuova la dorsale dell'impianto dei termosifoni, ma non toccare le colonne preesistenti. L'impianto che abbiamo trovato è il classico impianto a pioggia, con le tubazioni principali di andata e ritorno collocate in alto all'interno di tracantoni. Queste tubazioni viaggiano a ridosso del solaio per tutta la lunghezza della casa, scendendo nei punti dove poi dovranno servire i termosifoni (radianti).
Altri post