ARTICOLI

INSONORIZZAZIONE DI UN SOFFITTO

  • Tipologia di rumore: diretto sulla struttura (es. voci, passi) 40 db
  • Dimensione della camera: 4,50x3,40 h. 3,10 m
  • Presenza di elementi di arredo (letto, comodini, armadio), parquet rovere a spina a pavimento, pareti colorate


Verifica della fattibilità per la realizzazione del pacchetto:

  • verificare la posizione del condizionatore, la sua altezza dal soffitto (nel nostro caso sono 14 cm)
  • verificare l’altezza dell’armadio e la distanza che rimane dal soffitto (nel nostro caso sono 40 cm)
  • verificare, in base alla geometria della stanza, come ordire la struttura



Opere di protezione prima dell’inizio

Siamo molto attenti alla protezione degli elementi presenti.

In questo caso abbiamo protetto il pavimento, in parquet, con duplice strato (prima con tappeto di panno in feltro protettivo antiscivolo da 210 gr e sopra un strato di cartone ondulato pesante) posati su tutta la superficie interessata a partire dal portone d’ingresso.

Abbiamo protetto anche l’armadio che presentava un vano per l’alloggiamento della tv e le mostre delle porte.



Il sistema antivibrante della struttura

Si realizza una fascia perimetrale, di altezza 10 cm, in SBR a granuli ad alta densità.


Il progetto della struttura

La struttura prevede guide e montanti autoportanti da 0,5 cm con un interasse dei montanti ogni 40 cm. La struttura prevede anche un sistema di pendini ad “L” fissati al solaio nella zona centrale per assicurare una maggiore tenuta statica alla struttura.

La struttura è progettata in maniera accurata per garantire una efficace solidità al contrapporsi del carico che, vista la massività del materiale, non è da trascurare. Per questo motivo realizziamo strutture forti e sicure.

I perimetrali vengono tassellati con stop fischer autofilettanti del 6.


Inserimento degli strati insonorizzanti


Il primo strato è costituito da:

  • un pannello accoppiato, composto da fibra poliestere e pannello in granuli di gomma SBR epdm dello spessore di 40 mm, ancorati ad un supporto in tessuto antistrappo e pressati a caldo con collante poliuretanico dello spessore di 10 mm e densità 800 kg/m3; pannello in fibra di poliestere spessore 30 mm densità 30 kg/m3; le dimensioni dei pannelli sono 1,20x1 m

Il secondo strato è costituito da:

  • pannelli dello spessore di 50 mm composti da fibra di poliestere della densità di 40 kg/m3. Le dimensioni dei pannelli sono 120x60 cm.

Chiusura con lastra in cartongesso da 13 mm ad alta massività:

  • LaDura Plus BA13 è una lastra in gesso rivestito vibro-rinforzato ad alte prestazioni, composta da uno speciale rivestimento e un cuore densificato e rinforzato con fibre in legno certificate FSC e fibre in vetro.




Scarica articolo completo
Autore: Giuseppe Romano 30 gennaio 2025
Via Sallustiana - PARTE 2 IL COSTO DI TRASFORMAZIONE PER UNA CASA VACANZA RISTRUTTURAZIONE TOTALE APP.TO DI 130 MQ QUALI SONO STATI I COSTI? Quanto è costato ristrutturare l’immobile?
Autore: Giuseppe Romano 28 gennaio 2025
POSA PAVIMENTO GRES A 45° E IN 2 MISURE APP.TO DI CIRCA 90 MQ
Autore: Giuseppe Romano 6 dicembre 2024
Via Tiepolo COLONNE CONDOMINIALI IMPIANTO CENTRALIZZATO Di solito questo argomento viene affrontato quando in una ristrutturazione di un appartamento si decide di non staccarsi dall'impianto termico condominiale. Nel nostro caso il cliente ha fatto delle richieste specifiche, rifare nuova la dorsale dell'impianto dei termosifoni, ma non toccare le colonne preesistenti. L'impianto che abbiamo trovato è il classico impianto a pioggia, con le tubazioni principali di andata e ritorno collocate in alto all'interno di tracantoni. Queste tubazioni viaggiano a ridosso del solaio per tutta la lunghezza della casa, scendendo nei punti dove poi dovranno servire i termosifoni (radianti).
Altri post
Share by: