ARTICOLI

LA CUCINA IN MURATURA

Dalla progettazione alla realizzazione


Costi e tecniche

  • Conviene fare questa scelta rispetto ad una cucina tradizionale?


Per descrivere come si realizza questa lavorazione possiamo utilizzare un esempio pratico, estrapolato da un nostro cantiere dove il cliente ha espressamente richiesto questa soluzione.


Si parte ovviamente dal progetto della nuova cucina, studiato secondo le necessità del cliente, con l’inserimento degli elettrodomestici da inserire. Fondamentale è sapere prima le dimensioni degli elettrodomestici per poter progettare le parti murarie.




Queste parti sono state realizzate costruendo delle “spallette” in Siporex (materiale usato frequentemente in edilizia perché ha delle caratteristiche idonee a questo tipo di realizzazioni, leggero, facilmente lavorabile).

Nel nostro caso abbiamo utilizzato dei blocchi dell’8 con degli interassi utili da 60/90. La distanza tra le spallette è stata dettata non solo dalle dimensioni degli elettrodomestici ma anche dagli sportelli e dai loro controtelai ovviamente pensati su misura.


Si perché il controtelaio applicato sulle spallette genera degli spessori e questi devono essere calcolati per l’inserimento degli elementi ad incasso. Gli sportelli devono essere scelti in continuità con l’esecuzione della struttura.


Nel nostro caso il cliente aveva pensato in origine di realizzare gli sportelli in legno ma, dopo aver ricevuto qualche preventivo, è tornato sui suoi passi optando per delle alternative sicuramente più vantaggiose ed economiche (con solamente alcune parti in legno).


Qui di seguito riportiamo qualche preventivo ricevuto dal cliente per le opere di falegnameria, per dare un’idea al lettore che vuole realizzare o eseguire questo tipo di lavorazione.


Gli ingombri che abbiamo realizzato derivano dalle schede tecniche fornite dal cliente degli elettrodomestici ad incasso scelti: la colonna frigo, i fuochi, il forno, il lavello, la lavastoviglie.

Riportiamo qui di seguito le schede tecniche con le principali dimensioni, utili a chi vuole farsi un’idea degli ingombri.


continua...

Scarica articolo
Autore: Giuseppe Romano 30 gennaio 2025
Via Sallustiana - PARTE 2 IL COSTO DI TRASFORMAZIONE PER UNA CASA VACANZA RISTRUTTURAZIONE TOTALE APP.TO DI 130 MQ QUALI SONO STATI I COSTI? Quanto è costato ristrutturare l’immobile?
Autore: Giuseppe Romano 28 gennaio 2025
POSA PAVIMENTO GRES A 45° E IN 2 MISURE APP.TO DI CIRCA 90 MQ
Autore: Giuseppe Romano 6 dicembre 2024
Via Tiepolo COLONNE CONDOMINIALI IMPIANTO CENTRALIZZATO Di solito questo argomento viene affrontato quando in una ristrutturazione di un appartamento si decide di non staccarsi dall'impianto termico condominiale. Nel nostro caso il cliente ha fatto delle richieste specifiche, rifare nuova la dorsale dell'impianto dei termosifoni, ma non toccare le colonne preesistenti. L'impianto che abbiamo trovato è il classico impianto a pioggia, con le tubazioni principali di andata e ritorno collocate in alto all'interno di tracantoni. Queste tubazioni viaggiano a ridosso del solaio per tutta la lunghezza della casa, scendendo nei punti dove poi dovranno servire i termosifoni (radianti).
Altri post
Share by: