ARTICOLI

INSONORIZZAZIONE PARETE

FRAZIONAMENTO


Ci è stata fatta la richiesta di risolvere il problema che affliggeva i nostri clienti per i rumori che provenivano dalla parete della camera da letto.

La camera da letto si presentava di dimensioni ridotte e quindi il pacchetto da offrire doveva avere il minimo spessore. La parete da insonorizzare misurava 3x3 m.


Inoltre la parete di confine della camera è il risultato di un precedente frazionamento, quindi i 2 immobili confinanti erano in origine uno solo.

Questo probabilmente il problema che ha fatto nascere la criticità, perché per dividere i 2 appartamenti non si è assolutamente tenuto conto di creare una parete divisoria appropriata ma, al contrario, per guadagnare spazio hanno pensato di usare un semplice forato da 6. Questo ovviamente ha portato un serio problema di introspezione acustica, viste le esigue dimensioni.

Infatti i nostri clienti ci raccontavano che si sentiva praticamente tutto, addirittura le emissioni sonore dai cellulari dei vicini mentre scrivevano messaggi.

La nostra proposta si è basata quindi su un pacchetto forte ed efficace ma di ridotte dimensioni. Quindi senza utilizzare una struttura perimetrale ma direttamente placcando il materiale isolante sulla parete.

Questo ci ha permesso di non andare a ridurre ancor più lo spazio, già esiguo, ed ottenere, a detta dei clienti, un ottimo lavoro ed il risultato sperato.

Infatti il pacchetto progettato per la parete è di solo 4 cm dal profilo altamente professionale di densità pari a 800 kg/m³ .

Altro punto delicato, essendo la parete in questione a diretto contatto con il letto, sono stati proposti tutti materiali atossici privi di qualsiasi sostanza che potesse nuocere agli occupanti:

  • uso della colla per il placcaggio, un collante speciale A+ a bassissimi residui ed emissioni VOC, con sali organici e con inerti minerali purissimi 
  • Viti Fosfatate Wurth da 6 cm (vista anche la ridotta dimensione della parete)


Procedimento:


  1. OPERE DI PROTEZIONE


2.  RIMOZIONE DEL BATTISCOPA ED ESTRUSIONE DELLE PRESE ELETTRICHE

3. MESSA IN OPREA DI NASTRO ANTIVIBRANTE

4. MESSA IN OPERA DI COLLA

5. FISSAGGIO DEI PANNELLI CON COLLA E VITI

6. STUCCATURA, RASATURA E PITTURA DELLA PARETE

Scarica articolo
Autore: Giuseppe Romano 30 gennaio 2025
Via Sallustiana - PARTE 2 IL COSTO DI TRASFORMAZIONE PER UNA CASA VACANZA RISTRUTTURAZIONE TOTALE APP.TO DI 130 MQ QUALI SONO STATI I COSTI? Quanto è costato ristrutturare l’immobile?
Autore: Giuseppe Romano 28 gennaio 2025
POSA PAVIMENTO GRES A 45° E IN 2 MISURE APP.TO DI CIRCA 90 MQ
Autore: Giuseppe Romano 6 dicembre 2024
Via Tiepolo COLONNE CONDOMINIALI IMPIANTO CENTRALIZZATO Di solito questo argomento viene affrontato quando in una ristrutturazione di un appartamento si decide di non staccarsi dall'impianto termico condominiale. Nel nostro caso il cliente ha fatto delle richieste specifiche, rifare nuova la dorsale dell'impianto dei termosifoni, ma non toccare le colonne preesistenti. L'impianto che abbiamo trovato è il classico impianto a pioggia, con le tubazioni principali di andata e ritorno collocate in alto all'interno di tracantoni. Queste tubazioni viaggiano a ridosso del solaio per tutta la lunghezza della casa, scendendo nei punti dove poi dovranno servire i termosifoni (radianti).
Altri post
Share by: