ARTICOLI
Consolidamenti
Metodi di intervento | Strategie operative | Tecniche di recupero

Palazzo del 1870 - Trastevere
Elenco dei servizi
-
FASE 1: DemolizioniVoce di elenco 1
Dopo aver eliminato tutte le stratificazioni delle pavimentazioni abbiamo
trovato il solaio nella zona oltre il muro portante. La parte eliminata tra vecchi
pavimenti e solaio era ormai inconsistente tipo sabbia.
-
Tecniche di intervento per CONSOLIDAMENTO SOLAIVoce di elenco 2
Abbiamo optato per consolidare un solaio con l'applicazione di una rete
elettrosaldata con filo trafilato in acciaio 10x10 e diametro 5mm, misura
300x200 cm.
Abbiamo saldato le reti alle travi con dei connettori di diametro 15mm. Per
ogni travetto in acciaio della luce di circa 4.20 m abbiamo saldato 4 connettori,
uno ogni 4 m, dopo aver effettuato la relativa legatura delle maglie.
-
Tecniche di ripristino dei SOLAI A VOLTINEVoce di elenco 3
Abbiamo riscontrato mattoni rotti e porzioni di voltine crollate e in alcune
zone per il solaio rifatto con attuali tavelloni. In questi casi, spesso, se i
mattoni rotti sono pochi e in zone diverse, si può agire dall’intradosso,
sostituendo un mattone alla volta, tipo cuci/scuci, utilizzando cementi a presa
rapida, che permettono di lavorare meglio. Quando invece rotture, crolli o
deformazioni sono estesi, converrebbe agire dall’estradosso ma in questo
caso non sarà possibile.
-
Tecniche di intervento su MURATURA PORTANTEVoce di elenco 4
Il muro portante si presenta con ricorsi in tavelle di argilla e sbozzi di tufo
legati a calce.
Dopo avere eliminato il vecchio strato di intonaco, ormai non più coeso, il
muro originale è rimasto a nudo con la presenza di qualche lesione sparsa.
Il muro dovrà essere privo di parti polverose o incoerenti che abbiamo
precedentemente eliminato con spazzolatura.
Il trattamento che realizzeremo sarà a cicli di calce.
