ARTICOLI

Via Tiepolo

COLONNE CONDOMINIALI

IMPIANTO CENTRALIZZATO



Di solito questo argomento viene affrontato quando in una ristrutturazione di un appartamento si decide di non staccarsi dall'impianto termico condominiale.


Nel nostro caso il cliente ha fatto delle richieste specifiche, rifare nuova la dorsale dell'impianto dei termosifoni, ma non toccare le colonne preesistenti.


L'impianto che abbiamo trovato è il classico impianto a pioggia, con le tubazioni principali di andata e ritorno collocate in alto all'interno di tracantoni. Queste tubazioni viaggiano a ridosso del solaio per tutta la lunghezza della casa, scendendo nei punti dove poi dovranno servire i termosifoni (radianti).


Le colonne (composte da due tubazioni di solito) sono occultate all'interno dei muri (tramezzi); dal momento che si decide di eliminare quei muri le colone vengono alla luce.

L’esigenza, quindi, di capire come gestire la presenza di questi elementi.

 Le colonne sono state prima liberate dalla muratura e poi sottoposte ad un intervento per la creazione delle nuove dorsali termiche.

 La prima colonna la troviamo nel disimpegno poco dopo l'entrata alla casa, questa servirà i 2 termosifoni collocati di fronte sotto i vani finestra.


L'idea di partenza è quella di sfruttare il calore delle colonne condominiali come se fossero altri elementi radianti.

Una strategia di intervento intelligente e parsimoniosa nell'ottica dei consumi e dei rendimenti energetici della casa.


Sono state quindi realizzate le nuove dorsali partendo dalla colonna e le centraline a collettori per il nuovo impianto, per gestire al meglio la sua manutenzione e gestione.


Il progetto ha dovuto tenere conto proprio degli ingombri della colonna che prevedeva di inglobare le tubazioni senza avere particolari sprechi di spazio.


La funzionalità assegnata alla colonna doveva avere quindi un duplice obiettivo, quello di contribuire al riscaldamento e rendere armonica la sua presenza con il resto del progetto.


Di conseguenza è stato creato uno scatolare in cartongesso parzialmente concluso, cioè aperto su un lato per lasciar propagare il calore verso il soggiorno.

Questo elemento è stato progettato raccordandolo insieme alla creazione di un muretto alto 80 cm, che crea uno spazio di separazione tra entrata e zona living.

Il progetto prevede poi un elemento in lamiera che sarà posto sul lato frontale a chiusura dello scatolare.

Questo per permettere il massimo della conduttività termica con una propagazione del calore per irraggiamento.

Le guide e i montanti che sono stati assemblati sono da 2.8, di dimensioni contenute ma che dovranno comunque assolvere al loro compito. Il traliccio è stato poi placcato con una lastra in cg da 9mm.


A questi importi poi andrebbe aggiunta l'assistenza muraria per l'apertura delle tracce verticali ed a pavimento.

Di solito può essere considerata a corpo andando a calcolare il 20% sul prezzo dell’impianto.


Scarica articolo completo
Autore: Giuseppe Romano 30 gennaio 2025
Via Sallustiana - PARTE 2 IL COSTO DI TRASFORMAZIONE PER UNA CASA VACANZA RISTRUTTURAZIONE TOTALE APP.TO DI 130 MQ QUALI SONO STATI I COSTI? Quanto è costato ristrutturare l’immobile?
Autore: Giuseppe Romano 28 gennaio 2025
POSA PAVIMENTO GRES A 45° E IN 2 MISURE APP.TO DI CIRCA 90 MQ
Autore: Giuseppe Romano 27 novembre 2024
INSONORIZZAZIONE PARETE CON GEBERIT  Il problema di carattere impiantistico
Altri post
Share by: