ARTICOLI

INSONORIZZAZIONE

PARETE CON GEBERIT



Il problema di carattere impiantistico

La camera da letto confinava con il bagno del vicino sul lato longitudinale, provocando rumori dallo scarico.

La conformazione della parete di confine non ha garantito, in questo caso, il più basico dei requisiti cioè quello di avere uno spessore consono ad una parete divisoria tra due unità abitative.


La parete di confine è stata realizzata come un normale tramezzo, venendo meno a maggiori incrementi e tanto meno intercapedini o altro.

Questo significa una parete di circa 10 cm, considerando quindi un forato da 8 cm più l'intonaco da entrambe le facce da 2 cm.

Ma il vero problema è rappresentato dalla presenza della cassetta di scarico (geberit) all'interno della parete stessa.


Questo elemento impiantistico produce rumore ogni volta che è azionato, trovandosi praticamente all'interno della camera da letto, dal quale lo separano solamente quei 2 cm di intonaco.


Infatti andando a considerare le dimensioni base delle cassette geberit 75x8 cm, la faccia della cassetta è proprio dentro la camera da letto. Si sarebbe dovuto fare almeno una controparete da 10 cm per ovviare a questo inconveniente.


Quindi un problema reale per il nostro cliente che si ritrova questa tipologia di rumore proprio nella camera dove si richiede una maggiore attenuazione dei rumori.

La camera non presentava dimensioni generose ma abbastanza ridotte, quindi si è optato per una soluzione con il minimo ingombro, ma estremamente efficace.


La parete da insonorizzare era adiacente la porta di entrata alla camera, quindi la mostra della porta era praticamente a pochi centimetri dall’angolo. Abbiamo tagliato qualche millimetro della mostra per poter inserire il nostro pacchetto insonorizzante.


Poi l'attacco del pannello con la mostra è stato stuccato e verniciato arrivando ad un ottimo compromesso come resa estetica.


Il rumore provocato dalla cassetta geberit è stato considerato tra 40 e 50 dB e come tipologia di rumore diretto (impiantistico).


Quindi abbiamo offerto una soluzione con caratteristiche prestazionali di elevato livello con uno spessore di circa 4/5 cm (le dimensioni dei pannelli sono 1.20 m in larghezza e 2.00 m in altezza).

Ma il suo punto di forza sta nell’alta densità/massività che ripone nel suo strato e cioè di circa 800 kg/mc.



Considerando che proprio il rapporto spessore/densità è il migliore che si può trovare in commercio ad usi professionali.


Questa applicazione del pacchetto insonorizzante sulla parete in questione ha permesso di ottenere un ottimo risultato a detta del cliente che è rimasto molto soddisfatto.


La fonte del rumore è stata bloccata facendo sì che non arrivasse all'interno della camera ma rimanesse all'interno dell'altra unità residenziale, come dovrebbe essere nella naturale pratica costruttiva.


Sono stati utilizzati tutti materiali certificati, non inquinanti e non dannosi per l'organismo umano, cosi anche per i prodotti inerenti le rasature e le pitture. Vista la funzione delicata a cui assolve una camera da letto.


Scarica l'articolo completo
Autore: Giuseppe Romano 30 gennaio 2025
Via Sallustiana - PARTE 2 IL COSTO DI TRASFORMAZIONE PER UNA CASA VACANZA RISTRUTTURAZIONE TOTALE APP.TO DI 130 MQ QUALI SONO STATI I COSTI? Quanto è costato ristrutturare l’immobile?
Autore: Giuseppe Romano 28 gennaio 2025
POSA PAVIMENTO GRES A 45° E IN 2 MISURE APP.TO DI CIRCA 90 MQ
Autore: Giuseppe Romano 6 dicembre 2024
Via Tiepolo COLONNE CONDOMINIALI IMPIANTO CENTRALIZZATO Di solito questo argomento viene affrontato quando in una ristrutturazione di un appartamento si decide di non staccarsi dall'impianto termico condominiale. Nel nostro caso il cliente ha fatto delle richieste specifiche, rifare nuova la dorsale dell'impianto dei termosifoni, ma non toccare le colonne preesistenti. L'impianto che abbiamo trovato è il classico impianto a pioggia, con le tubazioni principali di andata e ritorno collocate in alto all'interno di tracantoni. Queste tubazioni viaggiano a ridosso del solaio per tutta la lunghezza della casa, scendendo nei punti dove poi dovranno servire i termosifoni (radianti).
Altri post
Share by: