ARTICOLI
CASE HISTORY
Riportiamo alcune testimonianze di persone che hanno richiesto il nostro servizio.

Il caso del sig. Mario Rossi
Indicazioni preliminari
- Località: Roma est
- Quartiere: zona Giulio Agricola
- Piano: 5°
- Anno di costruzione: fabbricato degli anni ’50
- Le problematiche riscontrate: rumori provenienti dal piano superiore, cioè il sesto piano di un totale di 7 piani.
- Descrizione dei rumori: spostamento dei mobili, pulizie in casa, abbaiare dei cani.
- Localizzazione della sorgente sonora: non è un particolare punto della casa ma un rumore abbastanza diffuso.
1.
il cliente dopo averci contattato ed esposto in linea di massima il problema stabilisce con noi un sopralluogo con un tecnico acustico presso il proprio immobile.
2.
Il nostro tecnico incontra il sig. Daniele presso il suo immobile per effettuare un sopralluogo preliminare. Il cliente spiega al tecnico come avverte i rumori che lo affliggono da tempo, in quale parte della casa si sentono di più. Le caratteristiche dei rumori e dell'immobile vengono trascritti dal tecnico su una scheda.
3.
Il nostro tecnico descrive al cliente quali potrebbero essere le sorgenti sonore e la loro propagazione attraverso i diversi elementi della casa. Si cerca di fare chiarezza su tutte le dinamiche che sono legate alla propagazione dell'onda sonora, la sua potenza e come arriva ad essere percepita dal cliente a discapito del suo benessere domestico.
4.
Il cliente chiede al tecnico come si può affrontare il problema. Il tecnico spiega al sig. Daniele che per procedere con un approccio analitico bisogna redigere una perizia che descriverà, attraverso dei calcoli, come realizzare il pacchetto insonorizzante.
5.
Dopodiché si potrà affrontare la parte progettuale che verrà disegnata e dimensionata in basa ai calcoli della relazione asseverata. Si fornisce al cliente più di una soluzione per poter valutare tra diversi pacchetti e relativi costi.
6.
Il cliente ci conferisce l'incarico per iniziare la parte preliminare che consta di 3 parti; rilievo, relazione, progetto.
7.
Si sceglie insieme valutando attentamente i costi delle diverse soluzioni progettuali.
8.
Il cliente opta per una soluzione che prevede un costo di X €/mq. La superficie che andrà insonorizzata sarà composta da un soffitto di dimensione, per esempio, di 4x3.50 mq e da una parete di 4x3.10 mq. Superficie totale = 14 mq + 12,4 mq = 26,4 mq x X €/mq = Totale X €
9.
Tempi previsti per l'intervento circa 3/4 giorni.
10.
La messa in opera dei sistemi insonorizzanti dovrà prevedere, a seguire, le rasature dei nuovi elementi posti e la successiva pittura.

Via Tiepolo COLONNE CONDOMINIALI IMPIANTO CENTRALIZZATO Di solito questo argomento viene affrontato quando in una ristrutturazione di un appartamento si decide di non staccarsi dall'impianto termico condominiale. Nel nostro caso il cliente ha fatto delle richieste specifiche, rifare nuova la dorsale dell'impianto dei termosifoni, ma non toccare le colonne preesistenti. L'impianto che abbiamo trovato è il classico impianto a pioggia, con le tubazioni principali di andata e ritorno collocate in alto all'interno di tracantoni. Queste tubazioni viaggiano a ridosso del solaio per tutta la lunghezza della casa, scendendo nei punti dove poi dovranno servire i termosifoni (radianti).