ARTICOLI
Togliere il controtelaio o montare sul vecchio
PARTE 1
Considerazioni tecnico/costruttive

Per avere più chiarezza della lavorazione bisogna considerare una serie di cose che a prima vista spesso non vengono alla luce. La definizione di questo elemento è indispensabile per capire meglio l’argomento che stiamo trattando.
Che cos’è un controtelaio ?
Un controtelaio è un'intelaiatura che riprende la forma del nuovo infisso, generalmente in legno o metallo, che consente poi il montaggio di nuove finestre. Infatti è l’elemento di connessione tra muratura e serramento, ed è finalizzato a favorire il fissaggio del telaio finestra.
La scelta del materiale è importante, di solito si usa in ferro o legno.
Il ferro non è proprio adatto (perché potrebbe creare dispersioni e ponti termici). Ne esistono, invece, di più progrediti tipo i controtelai termici, con elevate prestazioni termiche (barriera al vapore integrata nel profilo).
I moderni controtelai termici hanno quello che viene chiamato quarto lato, cioè il lato inferiore isolante. Il quarto lato ha il compito di togliere i ponti termici tra esterno e interno.
E’ fondamentale, quindi, che i falsi telai siano realizzati con valide caratteristiche termoisolanti e garantiscano in opera ottime prestazioni di tenuta. Infatti la barriera vapore integrata nel profilo permette l’impermeabilità del giunto tra telaio e muro. Di solito vengono interposti dei nastri specifici di tenuta e profili di raccordo costruiti con materiale gommato. Le barriere vapore hanno l'obiettivo di eliminare crepe e muffe nei punti di contatto tra intonaco e controtelaio e per togliere infiltrazioni nel raccordo tra cappotto e controtelaio.
Per comprendere bene come procedere nell'intervento della sostituzione dei controtelai e come posizionare quelli nuovi va studiato bene lo spazio che li ospiterà.
Ci dobbiamo concentrare soprattutto su quella parte del vano finestra che riguarda la zona orizzontale inferiore, per capirci meglio, dove alloggia il controtelaio, la soglia, il meccanismo dove scorre la tapparella. Questi elementi occupano dello spazio, quindi si capisce che la presenza di tutti questi elementi influisce sulla posizione dei nuovi infissi.
La dimensione quindi della tamponatura in primis (il muro che conterrà l'infisso), la dimensione della soglia e la sua geometria permetteranno di scegliere dove andare a posizionare il controtelaio.
Se tutto interno o a metà o il più esterno possibile qualora le dimensioni murarie lo accolgono comodamente.
La sostituzione degli infissi senza opere murarie
Sicuramente per decidere come va affrontata questa lavorazione sarà decisivo comprendere bene quello che abbiamo argomentato qui. Ma soprattutto la posizione del vecchio controtelaio rispetto al muro e come è strutturato.
Facciamo una breve casistica a tal proposito:
- A) Il caso in cui il vecchio telaio è incassato nel muro ed è posizionato con un lato a filo con il vano bucatura della finestra e un lato orizzontale a chiudere la mazzetta muraria
- B) Il caso in cui il nuovo infisso viene montato solo su un lato del vecchio infisso, all'interno del vano finestra a ridosso della spalletta muraria.
